
Municipio “Palazzo Maurizi”
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
Il palazzo comunale, già residenza della famiglia Maurizi, possiede una ricca decorazione a tempera del primo ottocento.

Chiesa di S. Nicolò di Bari
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
La chiesa, già parrocchiale, risale a circa la metà del XIX secolo. È sorta su una chiesa più piccola e più antica.

Edicola Cruciani
Dall’Edicola Cruciani proviene l’affresco raffigurante la Madonna in trono con Bambino tra Angeli musicanti e Santi, del camerinese Girolamo di Giovanni, ora visibile presso la Pinacoteca di Camerino.

Palazzo Primavera
Nelle cantine del Palazzo Primavera esiste tuttora l’attrezzatura
necessaria all’arte della lana, esercitata a Bolognola sin dal Medioevo.

Chiesa di S. Maria delle Grazie
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
A pianta centrale, decorata di stucchi e restaurata nel 1990 a cura dell’Amministrazione di Bolognola. Due pregevoli tele raffiguranti S. Maria Egiziaca e S. Macario Eremita, entrambe seicentesche, affiancano l’altare maggiore.

Chiesa di S. Michele Arcangelo
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
Dal punto di vista architettonico l’attuale Matrice di S. Michele è una completa riedificazione in stile neogotico, successiva a due catastrofiche slavine che colpirono il paese nel 1930 e nel 1934.
Mulino
Vecchio mulino a pietra risalente agli anni ’20. Trattasi di un mulino di notevoli dimensioni che permetteva la macinatura del grano e del granturco non solo per il fabbisogno della popolazione di Bolognola, ma anche per gli abitanti dei paesi limitrofi.
Castello dei Pepoli di Varano
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
Ruderi del Vecchio Castello Varano.
Chiesetta di S. Maria a pié del Sasso
Si può ammirare una Crocefissione, affresco di anonimo dei primi del Quattrocento, qui staccato e collocato nel 1970 a cura di Guglielmo Maggi di Roma nella Chiesa di S. Michele Arcangelo in Villa Pepoli.